Giocare a costruire torri

 

Osservando i bambini durante il gioco libero, possiamo notare come il “fare la torre” sia un’attività spontanea: le torri diventano sempre più alte, fino a che non vengono buttate giù e distrutte con grandi risate. E’ fondamentale stimolare questa attività spontanea, proponendo ai più piccoli (con gradualità), elementi sempre più impegnativi: blocchi di legno, cubi di diverse dimensioni, sassolini e forme diverse (ce ne sono moltissime in commercio). 🛕 Il costruire la torre permette lo sviluppo di molte abilità motorie: la motricità oculare, la coordinazione occhio-mano e il potenziamento della muscolatura del polso, ma non solo: stimola il riconoscimento di dimensioni diverse e sopratutto il concetto di causa-effetto, nel creare, distruggere e poi creare di nuovo la torre.

 

Stimolare quindi a fare torri, “torri alte come…”, significa stimolare anche la capacità di discriminare e riconoscere similarità tra concetti importanti come lo spazio e il rapporto del nostro corpo allo spazio circostante.

____________________________

Questo è un post che ho pubblicato sulla mia pagina Instagram: seguimi là se vuoi! 

 

Instagram Sara Verdini Psicologa Psicomotricista

https://www.instagram.com/verdinipsicologapsicomotricita/